
È il luogo sacro della comunità valdese di Palermo dal 1927. Affacciata in un piccolo e rigoglioso giardino, alle spalle del Politeama Garibaldi, la neogotica Chiesa evangelica ricorda un po’ la Cattedrale, per il portico a tre arcate. Il progetto venne redatto dall’architetto Emilio Decker, mentre l’immobile fu realizzato dall’impresa edile di Paolo Bonci e Emanuele Rutelli. Il tempio comprende, oltre alla chiesa, l’alloggio del pastore, uffici e aule per la scuola valdese (utilizzate fino all’apertura dell’Istituto Valdese alla Noce) e anche un ampio salone, con palcoscenico adibito a teatro. Sulla facciata risalta il mosaico con lo stemma della Chiesa Valdese, un candeliere acceso poggiato sulla Bibbia, con il motto “Lux Lucet in Tenebris”, in riferimento al Vangelo di Giovanni.