Date disponibili
10 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
11 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
12 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
17 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
18 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
19 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
24 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
25 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
26 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
31 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
01 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
02 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
07 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
08 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
09 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
14 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
15 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
16 Novembre 2025
alle 10:00
alle 11:00
alle 12:00
alle 15:00
alle 16:00
alle 17:00
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
36
Collezione Opera Dei Pupi - Conca D'oro
Palermo
Luoghi
La collezione di Pupi nascosta nel palazzo settecentesco

E chi l’avrebbe mai pensato che al primo piano di un’agenzia di viaggi ci fosse una collezione bellissima di pupi storici? Siamo alla storica Conca d’oro viaggi, la più longeva agenzia della città che Gino e Giuseppe Campanella fondarono nel 1956 a Monreale quando, da agenti di navigazione, assistevano i connazionali che emigravano in cerca di fortuna. E proprio dalla passione di Gino Campanella nasce quest’ inedita collezione che comprende un Teatrino dei Pupi e una raccolta di 200 paladini della scuola monrealese dei Munna, molto rari e di inizio secolo. Bella anche la sede, un antico palazzo nobiliare di fine 700, in corrispondenza dell’ex stazione di posta dell’antica piazza Santa Teresa (oggi Piazza Indipendenza), con soffitti affrescati e pavimenti in antiche maioliche.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.