Date disponibili
11 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
12 Ottobre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
18 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
19 Ottobre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
25 Ottobre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
26 Ottobre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
01 Novembre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
02 Novembre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
08 Novembre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
09 Novembre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
15 Novembre 2025
alle 10:00
alle 10:30
alle 11:00
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
16 Novembre 2025
alle 11:30
alle 12:00
alle 12:30
alle 13:00
alle 13:30
alle 14:00
alle 14:30
alle 15:00
alle 15:30
alle 16:00
alle 16:30
Durata
50 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
39
Convento di Santa Maria Di Gesu'
Palermo
Luoghi
Nei luoghi dove visse San Benedetto

Il santo nero co-patrono di Palermo, molto amato e rispettato fino all’”arrivo” di santa Rosalia, visse in questi luoghi. Il culto di san Benedetto Il Moro è sempre stato molto forte nei palermitani, simbolo com’è di convivenza tra i popoli che nei secoli hanno abitato Palermo. La visita partirà dal convento ai piedi di monte Grifone, circondato dal cimitero monumentale che per fortuna nel 2023 non fu toccato dall’incendio che invece distrusse la chiesa (ma è già iniziata la ricostruzione e si stanno restaurando anche le reliquie del santo che furono avvolte dalle fiamme). Il convento fu fondato nel 1426 dal Beato Matteo d’Agrigento, che gli diede lustro per l’influente amicizia con il re Alfonso V d’Aragona. Si visiteranno il chiostro e il museo nato nel nome di San Benedetto, scoprendo la sua cella, la sua tunica, la corona del rosario e le immagini sacre del santo.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.