Il cuore artistico e spirituale di Kuntisa: si parte da via Nicolò Barbato, proprio sotto il murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato alla nobildonna Eleonora D’Aragona, per poi risalire verso la chiesa SS. Annunziata e San Nicolò, che ospita l’iconostasi e dove ci si potrà immergere nella sacralità del rito greco-bizantino. Lungo il percorso, si potranno osservare opere d’arte urbana, come la statua del patriota albanese, Giorgio Castriotta Skanderbeg e le tante icone bizantine che punteggiano il borgo raccontando la storia di Maria. Imboccando i vicoli storici e via Gassisi, si potranno incontrare gli artigiani e scoprire le tradizioni del borgo. Anche qui è prevista una degustazione all’Enoteca del Condottiero: stavolta i sapori tipici della tradizione arbëreshe si fonderanno con il pregiato Aìsa Catarratto Frizzante IGT della cantina Entellano.
Date disponibili
04
Maggio 2025
alle 11:00
Durata
90 minuti
Contributo
12euro
Accessibile ai disabili
Le vie di Kuntisa tra storia e sapori