A Kuntisa, ovvero Contessa Entellina, storia e tradizioni si intrecciano armoniosamente, creando un’atmosfera unica. Fondato nel 1450 dagli esuli albanesi in fuga dall’invasione ottomana, il borgo è ancora oggi un’importante testimonianza della cultura arbëreshe. Durante la passeggiata, i visitatori potranno esplorare il centro storico e scoprire l’importanza della lingua e delle tradizioni bizantine, ancora vive nella comunità locale; osservare il lavoro degli artigiani, scoprire i costumi tradizionali, entrare nella chiesa SS. Annunziata e San Nicolò, che ospita l’iconostasi e dove si potrà approfondire la spiritualità del rito greco-bizantino. Il percorso raggiungerà il suggestivo Spiazzo Greco (molto importante per la comunità di Kuntisa) e i vicoli segnati dal terremoto del 1968, con racconti sulla rinascita del borgo. E si concluderà con una degustazione all’Enoteca del Condottiero: i sapori della tradizione arbëreshe (albanese e siciliana), innaffiati dal Grillo della cantina Giallo.
Date disponibili
03
Maggio 2025
alle 17:00
Durata
2 ore
Contributo
12euro
Accessibile ai disabili
Borghi dei Tesori Fest
1
Contessa Entellina
Esperienze
Le vie di Kuntisa tra storia e sapori