Date disponibili
04 Maggio 2025
alle 10:30
alle 12:00
alle 16:00
alle 17:30
Durata
1 ora
Contributo
10euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Mezzojuso
Esperienze
a lezione di restauro dei tesori di carta

La carta, questa sconosciuta: friabile, leggerissima, impalpabile, depositaria di storia, arte, segreti. Le mani la rovinano, le pagine perdono di spessore, le legature cedono. E c’è bisogno di un restauro. Il monastero Basiliano ospita dal 1967 uno dei pochissimi laboratori di restauro esistenti per libri antichi, nato dall’interesse di Padre Dionisio Zito, monaco Basiliano di Grottaferrata, e dai suoi contatti con la Biblioteca Nazionale di Palermo, che inviò opere e volumi fortemente compromessi, bisognosi di restauro. Nel 1985 a Padre Zito subentra Padre Samuele Cuttitta, che ottiene l’attestato di Biblioteconomia alla Biblioteca Pontificia, e il laboratorio diventa più scientifico. Alla morte di padre Cuttitta, nel 1997, eredita l’attività il nipote Matteo che, dopo aver studiato ed essersi specializzato in Europa, da oltre vent’anni lavora nell’opificio. Sarà proprio Matteo a guidare la visita al laboratorio, spiegando la storia del restauro cartaceo e membranaceo. Prevista una dimostrazione pratica delle varie fasi di recuperoo del libro antico, dallo smontaggio alla ricucitura di un volume. Sarà possibile visitare la biblioteca Basiliana, all’interno del monastero, che custodisce manoscritti e opere stampate dal 1500 ad oggi.

Seleziona giorno