E’ la Matrice di rito latino, affacciata su piazza Umberto I, tra il Castello che fu dimora dei Corvino e la Matrice greca: la sua costruzione risale al secolo XI quando furono espulsi i saraceni. Nasce di piccole dimensioni ma fu ampliata negli anni fino alle forme attuali, è a croce latina suddivisa in tre navate. L’altare centrale è sormontato da una maestosa tela dell’Annunciazione del 1752 attribuita a Vito D’Anna: in occasione del festival sarà possibile ammirare la statua della Madonna Addolorata con il suo magnifico manto di velluto nero ricamato in oro e il Crocifisso in legno policromo del 1693 di ignoto scultore siciliano, posti sui due altari laterali. Nelle cappelle delle navate laterali, molte statue lignee, due dipinti settecenteschi, un trittico in oro con la pisside donata dal marchese di Rudinì e due crocifissi in avorio.
Date disponibili
04
Maggio 2025
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 alle 17:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
I tesori nella matrice di rito latino esposti la Madonna e il Crocifisso seicentesco