È considerata quasi una chiesetta di campagna perché è fuori dal centro abitato; la costruzione risale al 1600, forse 1650, in origine era dedicata a Santa Vera e conserva ancora oggi il rito greco bizantino d’origine. Al suo interno si respira il tempo: tecniche arcaiche come quella del mosaico di Pantaleo Giannaccari che realizza le icone musive che decorano interamente l’iconostasi della chiesa. Ospita la “Vara” del Santissimo Crocifisso, realizzata nel 1648, costituita da un ricco baldacchino sorretto da quattro colonne in stile dorico, interamente rivestito in foglia d’oro zecchino; al centro, una croce in legno rivestita d’argento con un Crocifisso di legno della fine del XV secolo
Date disponibili
04
Maggio 2025
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 alle 17:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
La cappella bizantina con l’antica croce del ‘400