Stradine acciottolate e antiche architetture, angoli di immensa bellezza naturale e quartieri medievali: la passeggiata per scoprire questo borgo veramente inatteso, inizia dalla maestosa Chiesa Madre costruita in pietra locale: simbolo della devozione del borgo, ospita altari decorati e dipinti che narrano storie di fede e tradizione. Proseguendo, si scorge la chiesa di Santa Maria Assunta, vero capolavoro architettonico, un tesoro di iconografia religiosa. Il soffitto in legno di cipresso decorato a cassettoni cattura la luce in modo sorprendente, creando giochi di ombre e colori. Si passa poi alla pittoresca fontana di Santo Vito: sebbene l’acqua non sia più potabile, il suo rumore rilassante accompagna le leggende che ancora si tramandano. Percorrendo le vie del paese, si raggiunge il castello medievale, di cui restano soltanto i ruderi dell’imponente torrione: sono spazi di epiche battaglie e conquiste, e da quassù il panorama è veramente mozzafiato. L’ultima tappa porta alla scoperta dell’antico quartiere Arabite, labirinto di viuzze e vicoli che conserva intatte le tracce della dominazione araba, tra angoli pittoreschi e scorci spettacolari sui Nebrodi.
Date disponibili
04
Maggio 2025
alle 15:00
alle 17:00
Luogo di raduno
via Roma, 46 - c/o Ufficio Turistico
Durata
60 min
Contributo
6euro
Non accessibile ai disabili
Borghi dei Tesori Fest
1
San Piero Patti
Passeggiate