È un pezzo di terra confiscato alla mafia a pochi metri dalla chiesa di San Ciro, nel parco di Maredolce. Gestito dall’Assostampa e dall’Associazione nazionale magistrati, il Giardino della memoria è un’oasi verde dove gli alberi da frutto si alternano ad alberi ornamentali, e ognuno è dedicato a una vittima di mafia. Ma il fondo, con i resti del suo agrumeto storico, racconta anche la tenace volontà dei contadini di una volta che riuscivano a terrazzare anche i pendii rocciosi arsi dal sole trasformandoli in pianori alberati da irrigare. Ogni albero ha anche una storia fatta di mille aneddoti, dal pistacchio, rarissimo nella Conca d’Oro, al bagolaro, utilizzato come frangivento negli agrumeti. Attualmente nel Giardino della memoria sono presenti cinquanta specie di alberi.
Date disponibili
24
Maggio 2025
alle 16:00
Luogo di raduno
Giardino della Memoria, Via Ciaculli 5
Durata
90 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Mario Pintagro (Associazione Hombre)
Accessibile ai disabili
Il Genio di Palermo
12
Dove gli alberi raccontano la legalità
Palermo
Passeggiate