Date disponibili
18 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 18:00
19 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 18:00
25 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 18:00
26 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 18:00
Durata
1 ora
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
4
Complesso Monumentale di Santa Maria della Grotta
Marsala
Luoghi
La chiesa dei monaci basiliani nello stemma della città

È la testimonianza della presenza dei monaci basiliani in epoca normanna. Area di necropoli punico ellenistica e poi latomia romana, divenne luogo di sepoltura dei primi cristiani. Al tempo del conte Ruggero d’Altavilla le cavità sotterranee furono trasformate in un cenobio da una comunità basiliana di rito greco, che decorò di affreschi le pareti della latomia. Alla fi ne del XII secolo, Santa Maria della Grotta, rimasta senza monaci, venne unita all’abbazia omonima di Palermo e, come questa, nel XVI secolo fu assegnata da Carlo V ai Gesuiti. Nel Settecento l’architetto Giovan Biagio Amico realizzava la chiesa ipogea a navata unica, con una scenografica scalinata d’accesso alla latomia. La Madonna della Grotta è raffigurata nello stemma civico che sormonta l’ingresso al Comune di Marsala. Isolato Madonna della Grotta

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.