
Nel cuore del centro storico, può essere raccontata una storia di rigenerazione, anzi di continuità nella vita dei luoghi che si evolvono (a volte si involvono).Questi luoghi si dipanano lungo il fianco settentrionale del cosiddetto Piede Fenicio del centro storico di Palermo. Qui, verrà raccontato non solo come alcuni luoghi si sono evoluti nelle vicende urbanistiche recenti, ma verrà narrato il percorso, già tracciato e in corso, di trasformazione di questi luoghi, per una piena vitalità e, perché no, una strategia anti turistificazione. Si parte dalla Guilla e si giunge alla Chiesa di san Matteo al Cassaro, le storie sono tutte da scoprire