
Un itinerario alla Kalsa che consente di scoprire alcuni dei luoghi più importanti che furono set del film Il Gattopardo, il capolavoro di Visconti tratto dal libro di Tomasi di Lampedusa. A partire dall’ex albergo Trinacria, dove verrà ricordata la scena della morte del Principe e alcune delle sue riflessioni politiche, si raggiungerà la chiesa della Gancia, dove il 4 aprile del 1860 scoccò la prima scintilla rivoluzionaria. Si attraverseranno poi i luoghi che nella mattina del 27 maggio 1860 furono teatro della battaglia garibaldina e in cui, poco più di cento anni dopo, Visconti avrebbe girato gran parte delle scene del suo film. Si arriverà poi a Piazza Rivoluzione, luogo simbolo della Palermo risorgimentale, dove campeggia la statua del Genio simbolo della città e dove si trova Palazzo Trigona-Scavuzzo, legato a una delle esperienze più tragiche dell’infanzia di Tomasi. Da Piazza Rivoluzione a Piazza Croce dei Vespri il passo è breve, ma il salto nella memoria storica è di quasi seicento anni: un’altra rivoluzione, quella dei Vespri, che, come quella del 1860, avrebbe cambiato per sempre il destino della Sicilia. Ma più che alla piazza in sé l’interesse sarà rivolto al grande palazzo che la chiude da due lati ad angolo retto: Palazzo Gangi, dove Luchino Visconti nel 1962 girò l’indimenticabile scena del ballo.