Una straordinaria avventura imprenditoriale e umana che ha segnato la Palermo dell’800 e che ha scolpito un segno indelebile nell’immaginario collettivo della città. Una storia, quella della famiglia Florio, che in questa passeggiata si ripercorrerà sin dalle origini, che coincidono con l’arrivo dalla Calabria di Paolo Florio, il capostipite emigrato a Palermo. Da qui la nascita della prima bottega di spezie di via dei Materassai, che nel 1820 fu abilitata alla vendita di prodotti farmaceutici, primo dei quali il cortice, ricavato dalla corteccia della china, antenato di mille prodotti antimalarici che ispirò quell’emblema del leone ferito – guarito appunto con la china – che divenne lo stemma della famiglia e l’avvio della sua fortuna. Dalla statua di Vincenzo Florio al Foro italico, attraversando i quartieri a mare del centro storico fino a piazza Ignazio Florio, si toccheranno i luoghi che videro l’affermarsi di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane nel più ampio contesto dei grandi mutamenti economici, tecnologici, e politico-sociali che cambiarono profondamente l’Europa e il mondo occidentale nel corso dell’800.
Date disponibili
non disponibili Luogo di raduno
Foro Italico Umberto I, davanti al palchetto della musica
Durata
120 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Michele Anselmi Associazione Pluralia
Non accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
17
Sulle tracce dei Florio - parte I:
la nascita di un impero economico nella Palermo dell’800
Palermo
Passeggiate