
Prende il nome da Francesco Bentivegna, illustre uomo di cultura e politico italiano, nato a Corleone nel XIX secolo: la biblioteca è una delle più antiche sul territorio, ospitata nel complesso dell’ex Orfanotrofio San Ludovico. Conserva infatti – tra i suoi 23 mila volumi, cinquecentine, 5500 volumi rari, anche seicenteschi – rari e antichi volumi che sono appartenuti alle congregazioni conventuali che sono giunte e rimaste a Corleone: francescani, cappuccini, domenicani. Oggi ospita anche libri, riviste, periodici e materiali multimediali, che spaziano da testi classici a pubblicazioni più moderne. La biblioteca Bentivegna svolge anche un ruolo importante nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale, e promuove la conoscenza della storia e delle tradizioni del territorio di Corleone.













