Date disponibili
10 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
11 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
12 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
17 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
18 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
19 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
24 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
25 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
26 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
31 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
01 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
02 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
07 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
08 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
09 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
14 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
15 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
16 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
63
Palazzo delle Finanze
Palermo
Luoghi
Si entrerà per la prima voltanelle antiche carceri della Vicaria

Siamo nel cosiddetto Cassaro Morto, su piazza Marina: Palazzo delle Finanze destinato a Regia Dogana sorse nel 1578 ma già vent’anni dopo venne adibito alle malsane Carceri della Vicaria, con il tribunale al primo piano e le celle a piano terra e nelle segrete dove erano anche le stanze della tortura, dove si aggiravano un cappellano, due carcerieri, il computista delle carceri e due carnefici, “dal abito mezzo rosso e mezzo giallo”. Nel 1617 c’era anche una “cappella degli afflitti”, alcune stanze ospitavano i potenti confrati dei Bianchi che si occupavano dei condannati a morte; e dal 1627, anche l’Opera di Nostra Signora di Santa Maria di Visita Carceri e un piccolo ospedale. Soltanto parecchi anni dopo il vicerè Caracciolo decise per celle più umane, e nel 1773 le carceri furono al centro di una sommossa popolare che portò alla liberazione di 300 prigionieri. Si dovrà attendere il 1840, con la costruzione dell’Ucciardone, per riacquistarne l’uso a uffici. L’architetto palermitano Emanuele Palazzotto fu incaricato della trasformazione, riadattò le strutture in pieno stile neoclassico, innalzando un terzo livello. Il Palazzo appartiene al Demanio e ha ospitato l’Agenzia delle Entrate. Gli ampi saloni con le boiserie e le strutture in legno, i soffitti dove si intuiscono splendidi affreschi sopra le scaffalature colme di fascicoli: tutto presto tornerà alla luce

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.