
Le rame di Napoli … non sono campane! Ma prelibati dolcetti catanesi che si mangiano durante le feste di Ognissanti. Sembrerebbe che il loro nome nasca durante il Regno delle due Sicilie. Per celebrare l’avvenimento dell’unificazione del 1816, i sovrani borbonici fecero coniare una speciale moneta in lega di rame e, per l’occasione, i catanesi crearono la sua “dolce” versione. Da qui parte questo laboratorio e degustazione legato ai dolci delle Feste dei Morti: Elvira Tomarchio del Comitato Antico Corso insegnerà a preparare le Rame di Napoli, speziate, morbide, immancabili con la loro golosa copertura di cioccolato.