
Un’immersione nella Catania a cavallo tra ‘700 e ‘800, lungo un rettilineo di neanche 400 metri, su cui si affacciano quattro complessi monastici, con le loro magnifiche chiese ed alcuni palazzi signorili. La storia di via Crociferi inizia in età greca e romana come sito sacro; sepolta nei secoli e rinata dopo il terremoto del 1693 che distrusse Catania e tutto il Val di Noto. Oggi è un vero teatro barocco a cielo aperto, di cui racconteremo la storia e i monumenti.