
Qui c’è la storia delle famose Stufe di san Calogero, dall’età preistorica in poi. È un piccolo antiquarium all’ultimo piano del complesso termale, in cima al Monte Kronio, che racconta la storia dello sfruttamento del bacino idrotermale a fini terapeutici. Sono esposti reperti archeologici di epoca preistorica e storica provenienti da scavi e da ricerche condotte a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso lungo il complesso ipogeo di origine carsica che si sviluppa all’interno del Monte. L’esposizione narra i fenomeni vaporosi in due vetrine: la prima dedicata alle fasi preistoriche, la seconda alla loro frequentazione a partire dal VI secolo avanti Cristo, sino ad età medievale ed oltre.