
Il convento di Santa Paola delle Clarisse Francescane fu voluto da Paola Malatesta, moglie di Gian Francesco Gonzaga. L’edificio fu iniziato nel 1416 con la chiesa dedicata al Corpus Domini, ancora oggi conosciuta come Santa Paola. Nella fabbrica del complesso intervenne Luca Fancelli che nel 1460 terminò chiostro e refettorio. Trasformato in caserma nel 1782, il convento divenne sede di una manifattura industriale. Oggi, recuperato, ospita i corsi professionali degli Istituti Santa Paola che gestiscono anche la Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione Beni Culturali, uno dei centri di maggior importanza del Nord Italia per la formazione dei restauratori.




