
Il polmone verde di Palermo è una straordinaria sintesi di natura, cultura, arte. Nasce alla fine del XVIII secolo per volontà di Ferdinando di Borbone, appassionato cacciatore e sperimentatore di tecniche agricole, che trasforma la distesa “arida e pietrosa” ai piedi di Monte Pellegrino in una riserva reale ispirata alle sue tenute in terra campana ma anche ai grandi parchi europei. Oggi è parte della Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, istituita dalla Regione nel 1996. Trecento ettari che custodiscono boschi, giardini storici, monumenti. Addentrandosi nel verde, si esplorano alberi secolari, come l’Ulivo Patriarca, agrumeti e testimonianze di antiche colture. Per la sua piena valorizzazione è stato appena redatto dal Comune un Piano di fattibilità coordinato dal professore Giuseppe Barbera.







