
Nei locali attigui alla chiesa Madre è ospitato questo prezioso Museo d’arte sacra. L’allestimento, sviluppato su tre livelli, concentra l’attenzione sull’identità storica e sulla devozione popolare dei saccensi nei confronti della Madonna del Soccorso. All’interno del museo sono esposte suppellettili liturgiche, ostensori e le reliquie dei santi Maddalena, Caterina, Lucia e Vito; dipinti e le tele preziose del pittore saccense Mariano Rossi. Ma gli occhi vanno subito agli ex voto, veri esempi di scala sociale: da un lato le popolari tavolette in legno dipinto, per ringraziare del miracolo concesso; dall’altro i gioielli in oro, argento e corallo, di mano nobile o alto borghese, che impreziosiscono la statua della Madonna durante la processione.