Date disponibili
11 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
12 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
18 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
19 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
25 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
26 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:40
Durata
40 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
11
Laboratorio museo dell'Istituto "S.Mottura”
Caltanissetta
Luoghi
Cinquemila minerali e il meteorite donato dall’imperatore d’Etiopia

Oltre tremila reperti tra minerali e fossili, tra cui il meteorite donato dal nipote dell’imperatore d’Etiopia. Il Museo mineralogico, paleontologico e delle zolfare è uno dei laboratori dell’istituto di istruzione secondaria superiore Sebastiano Mottura e ospita una collezione di 3 mila minerali e fossili – tra cui una preziosa aragonite a cui si ispira l’architettura del museo – provenienti dalle miniere di zolfo e sale siciliane e da ogni parte del mondo: ambra, ametista, oro, pirite, diamanti, acquamarina, smeraldi, malachite, berillo. I cristalli sono stati raccolti a scopi didattici dal 1862 ad oggi per la Scuola Mineraria fondata da Sebastiano Mottura, che fa anche da sfondo a “Il nipote del Negus” di Andrea Camilleri: proprio il nipote dell’imperatore d’Etiopia, citato nel romanzo, allievo della scuola, regalò al museo un prezioso meteorite. Presente anche una collezione di fossili, tra cui un esemplare di Ammonite Arietites del Giurassico, nonché modellini, plastici e reperti sulla civiltà mineraria.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.