Date disponibili
29 Settembre 2024
dalle 10:00 alle 17:30
Durata
45 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
2
Basilica di Santa Maria Assunta
Alcamo
Luoghi
Il Pantheon delle famiglie alcamesi con la Sacra Spina della corona di Cristo

Nel 1332 gli abitanti dell’antico casale nel quartiere di San Vito si spostarono verso il castello dei conti di Modica; venne dunque eretta una nuova chiesa Madre, dedicata a Maria Santissima Assunta. Era in stile gotico-catalano a tre navate, ma venne ampliata e modificata più volte tra il 1471 e il 1581. Della costruzione originaria restano il campanile a bifore (restaurato nel 1942), la cappella della Sacra Spina e il fonte battesimale. La chiesa fu interamente ricostruita nel 1699 da Giuseppe Diamante e Angelo Italia, mentre risale al 1786 la facciata neoclassica su progetto di Francesco Alessandro. Sotto i bellissimi affreschi di Gugliemo Borremans, la chiesa si sviluppa a pianta basilicale a tre navate, divise da due file di colonne con fusti monolitici di rosso ammonitico estratto dal vicino monte Bonifato, in cui sono visibili fossili di ammonite. Conta cinque cappelle nella navata sinistra, sei nella navata destra e altre sei vicino all’abside, di proprietà di agiate famiglie alcamesi che le utilizzavano come luogo di sepoltura. In una cappella del 1430, un reliquiario seicentesco in argento custodisce la “Sacra spina”; fu portata nel 1535 da Carlo V; e, secondo la tradizione, era parte della corona di Gesu?. In un’altra cappella è conservata la Dormitio Virginis, altorilievo del Gagini. Durante la veglia della notte di Pasqua, a mezzanotte, nella suggestiva “cerimonia del Risùssitu”, una macchina risalente al Settecento, nascosta dietro l’altare maggiore, “lancia” in alto una statua di Gesù Risorto.

Il sabato si può visitare autonomamente, acquistando il biglietto d’ingresso, il Museo di Arte Sacra della Basilica, che conserva un importante patrimonio di dipinti, sculture, argenti, messali, antifonari, presepi, ceroplastiche, paramenti sacri, appartenenti alla Basilica e provenienti da altre chiese e monasteri alcamesi.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.