Piccoli teatri, le 300 sale storiche da scoprire in Sicilia
Nell'Isola c'è una rete diffusa, fuori dai grandi cartelloni degli stabili, che ogni anno, tra mille difficoltà, programma spettacoli e concerti. Un itinerario sorprendente
Nell'Isola c'è una rete diffusa, fuori dai grandi cartelloni degli stabili, che ogni anno, tra mille difficoltà, programma spettacoli e concerti. Un itinerario sorprendente
Il trionfo di Petralia Soprana al concorso di Rai Uno, arriva dopo quello di Gangi, Montalbano Elicona e Sambuca, tre piccoli centri diventati meta del turismo internazionale. Un poker di vittorie che confermano la capacità attrattiva dell'Isola
L'idioma dell'Isola ha trionfato al concorso nazionale “Salva la tua lingua locale” , mentre la Regione ha da poco approvato le linee guida per introdurlo nelle scuole. Ma si parla in dialetto anche su Wikipedia e sul Mac
Il festival sarà inserito nell'elenco delle manifestazioni d'interesse che si svolgono nell'Isola. Lo ha dichiarato l'assessore regionale Sandro Pappalardo nel corso della conferenza stampa conclusiva all'interno del carcere Ucciardone di Palermo
Alla scoperta di una delle più antiche reti idriche sotterranee della città, utilizzata a partire dalla dominazione araba. Una complessa opera d'ingegneria idraulica visitabile con Le Vie dei Tesori e il gruppo speleologico del Cai
Il rapporto tra uomo e donna è alla base dei due atti unici di Schönberg e Bartók, “La mano felice” e “Il castello del principe Barbablù”, fusi in un unico spettacolo nel progetto dei registi. Repliche dal 18 al 27 novembre
Il Comune di Palermo ha lanciato un progetto sperimentale di partecipazione civica nato dall'idea di destinare una quota dell'imposta al finanziamento di progetti di riqualificazione, proposti e scelti dai cittadini per i due quartieri storici
Si chiude la vendita di mobili, quadri e sculture che hanno riempito stanze e saloni di cinque alberghi siciliani di lusso: da Villa Igiea all'Hotel delle Palme, a Palermo, fino all'Excelsior di Catania e al Des Etrangers di Siracusa
Rimane soltanto il nome sull'ingresso di quello che è stato uno dei palcoscenici più vivaci della Palermo dell'Ottocento. Le ultime sue tracce rivivono in un B&B
Nati come semplici aggregatori di post, alcuni gruppi su Facebook si sono trasformati in punti di riferimento, non soltanto virtuali, per la comunità. Dai libri da scoprire ai monumenti abbandonati, dalle foto d'epoca alle passeggiate tematiche