Esplorare Baucina significa entrare nel cuore silenzioso e arcaico della Sicilia più autentica, immergendosi nel verde e in tradizioni antiche, santuari, cibo e arte. È la natura a farla da padrona: lo si avverte passeggiando per le strade di campagna, dove non è difficile incrociare rapaci, lepri, conigli, porcospini. Da non perdere le "montagne dalle rosse rocce", ultime lembi delle Madonie come pizzo Cane, pizzo Trigna, la grotta delle Leone, che ospita una sorgente sotterranea. Tra le feste più antiche, "A fumata di li torci", figlia del culto di Cerere. Si mangia (e si prepara) uno cudduruni, una versione del saporito sfincione.

◉ CULTURA
In libro edito da Kalòs, l'autore e divulgatore palermitano, partendo da un mazzo di tarocchi, passa in rassegna una carrellata di vicende storiche siciliane considerate vere per tradizione e in realtà false o esagerate...◉ VIDEO
Robot sottomarini, sensori acustici e sistemi di campionamento: gli strumenti all'avanguardia mostrati al pubblico durante le visite del Festival della Biodiversità, per comprendere come viene monitorata la salute dei fondali e degli ecosi...





