Il borgo del cinema e delle arti sulle orme di Frank Capra

Da Busakkinu passarono sicani, greci, elimi, romani e saraceni, e partì per le Americhe la famiglia di Frank Capra con il regista piccino, percorrendo il tragitto che fecero migliaia di emigranti: oggi tutto il borgo è coinvolto in un recupero dei vicoli e del territorio – guardati a vista dal Monte Triona da dove, nelle giornate limpide, si staglia in lontananza l’Etna - sulle orme del regista de “La vita è meravigliosa”. Ma è anche il luogo dove la più antica bottega di orologiai è divenuta un Museo del tempo: qui si recò Luchino Visconti per commissionare un orologio da usare sul set del Gattopardo. Da non perdere, la visita al Santuario seicentesco della Madonna del Balzo.

  • ◉ FESTIVAL

    Tra saloni affrescati, immersioni nella tonnara di Aspra e passeggiate lungo la costa di Porticello, il festival svela i mille volti di una terra generosa. Un programma dal 20 settembre al 5 ottobre che unisce arte, storia e natura, con esp...

    di Redazione

  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione