Tra i comuni del Siracusano, Buccheri è quello che possiede più boschi: inerpicarsi fino a ottocento metri d’altezza vuol dire immergersi in un mondo a parte, fatto di gole a strapiombo, piante millenarie (la famosa Zelkova preistorica), funghi sconosciuti; qui si ritrovano le antiche neviere dove si conservavano i blocchi di ghiaccio che in estate rinfrescavano le tavole dei nobili signori. Buccheri è un borgo antico, cresciuto attorno al castello normanno, che nasconde chiese e palazzi, opere d’arte pressoché dimenticate (una commovente Maddalena del Gagini), ma anche cenobi di frati eremiti. Senza contare che l’olio, da queste parti, è un vero tesoro.

Cronache dal territorio
◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ CULTURA
La rete unisce oltre venti siti, tra musei, parchi archeologici e luoghi naturalistici. In Sicilia, il Villaggio dei Faraglioni di Ustica, Thapsos a Priolo Gargallo, Filo Braccio e Montagnola a Filicudi, la Rocca di Lipari, Punta Milazzese ...