Caltabellotta è un piccolo presepe, con le case che sembrano arrampicarsi sulla cresta rocciosa del Monte Kratas, tra gli ulivi. Siamo nella Sicilia più antica, la Triokala dei Sicani; da qui passò per primo Dedalo, poi romani, arabi e normanni, Ruggero d’Altavilla costruì il castello sullo sperone più alto. Il 19 aprile del 1302 a Caltabellotta fu firmata la pace che concluse la guerra del Vespro. Terravecchia è tutta stradine tortuose e angoli medievali; dal Calvario si vede il mare, all’Eremo rivivono San Pellegrino e il drago. Un borgo millenario che racconta il suo immenso patrimonio artistico, e che, durante il festival, è stata al centro delle cronache per l’individuazione dell’antica sinagoga.


◉ LE VIE DEI TESORI
Si scoprono le tavole di Basile con l'architetto e i re Borbone con lo storico. Ultimo weekend per entrare dietro le quinte del Teatro Massimo, a Villa Bordonaro le foto dei set, sotto Porta dei Greci le tracce del Crocifisso di Navarrete. ...◉ FESTIVAL
Un’esperienza curata dal documentarista Stefano Savona valorizza la sala nascosta dove si trova un antico fermoposta con 660 cassette postali. Si entra in un’altra saletta decorata con marmi policromi, destinata a chi voleva scrivere le...





