Piccolo centro agricolo del Palermitano, con meno di tremila abitanti, si trova alle falde delle colline che sovrastano la pianura di Mandrianova, in una zona che, secondo alcuni studi, è abitata da oltre quindicimila anni. La nascita dell’odierna Camporeale si fa risalire al 22 maggio 1779, quando il re concesse al principe di Camporeale, Giuseppe Beccadelli, il dominio assoluto sui feudi e le tenute di Macellaro, Valdibella, Grisì e Massariotta, incamerate da Ferdinando IV di Borbone nel 1767, in occasione dell’espulsione dal regno di tutte le comunità gesuitiche. L’abitato da quel momento non si chiamò più Macellaro, ma Camporeale. L’anno scorso durante il festival ha avuto un grande successo per i suoi focus gastronomici che ritornano: sarà una vera immersione di sapori e profumi, dalla mortadella premiata, ai vini da agricoltura biologica, ai dolci della tradizione.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...