Piccolo centro agricolo del Palermitano, con meno di tremila abitanti, si trova alle falde delle colline che sovrastano la pianura di Mandrianova, in una zona che, secondo alcuni studi, è abitata da oltre quindicimila anni. La nascita dell’odierna Camporeale si fa risalire al 22 maggio 1779, quando il re concesse al principe di Camporeale, Giuseppe Beccadelli, il dominio assoluto sui feudi e le tenute di Macellaro, Valdibella, Grisì e Massariotta, incamerate da Ferdinando IV di Borbone nel 1767, in occasione dell’espulsione dal regno di tutte le comunità gesuitiche. L’abitato da quel momento non si chiamò più Macellaro, ma Camporeale. L’anno scorso durante il festival ha avuto un grande successo per i suoi focus gastronomici che ritornano: sarà una vera immersione di sapori e profumi, dalla mortadella premiata, ai vini da agricoltura biologica, ai dolci della tradizione.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di tutto il circuito dei borghi e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare i borghi siciliani come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio dei borghi è stato così smart!
Dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18 - 389.2350723
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 - 091.7745575
Da sabato 19 aprile fino a domenica 11 maggio.
I coupon per gli ingressi singoli sono disponibili all’ingresso di tutti i luoghi. La prenotazione delle visite si fa esclusivamente on line su questo sito
Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività non sono validi i coupon dei luoghi: bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico.
Chi non prenota, puó presentarsi sul luogo di incontro ma potrà partecipare solo nel caso in cui siano rimasti posti liberi nei turni.
In alcuni casi la passeggiata/esperienza/attività si svolge soltanto se c’è un numero minimo. In tal caso chi ha prenotato sarà avvisato per tempo dell’annullamento e rimborsato.
Il programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare il sito www.leviedeitesori.com (Ultimora). Sono esentati dal contributo soltanto i bambini sotto i 6 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità. A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo. I tagliandi non utilizzati non vengono rimborsati. I coupon sono donazioni per contribuire ai costi della manifestazione. L’importo speso è detraibile dalla dichiarazione dei redditi come contributo alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni borgo.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite sono validi per tutti i borghi. Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
In evidenza
In evidenza

◉ VIDEO
Sabato 19 e domenica 20 aprile, il piccolo paese delle Madonie è stato protagonista dellanteprima pasquale di Borghi dei Tesori Fest ...◉ TURISMO
Ritorna Borghi dei Tesori Fest, 38 piccoli comuni siciliani aprono le porte nei “ponti” di primavera
Anteprima nel weekend di Pasqua, sabato 19 e domenica 20 aprile, poi via al festival per tre fine settimana dal 26 aprile all'11 maggio. Visite, esperienze, passeggiate, degustazioni e un calendario di partenze in pullman in giornata, da un...