L’antica Centuorbi (Kentoripa in greco) ha la forma di una stella marina (o di un uomo vitruviano), ed è stata una delle “regine” della Sicilia greca e soprattutto romana. È una delle zone più ricche dell’isola come scavi, tanto che i tombaroli qui sono stati di casa: corredi, anfore, vasi, statue sono finiti nei musei. Eppure questo borgo, era abitato sin dalla preistoria, ne parlarono Tucidide, Polibio e Cicerone. Qui si sviluppò una vera e propria scuola ceramista di vasi policromi e statuette fittili (dette tanagrine) che raffigurano donne in preda al culto dionisiaco: quattro esemplari sono al Metropolitan Museum di New York. In questo momento è scelta da artisti, architetti, scrittori stranieri che hanno deciso di vivere qui.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...