L’antica Centuorbi (Kentoripa in greco) ha la forma di una stella marina (o di un uomo vitruviano), ed è stata una delle “regine” della Sicilia greca e soprattutto romana. È una delle zone più ricche dell’isola come scavi, tanto che i tombaroli qui sono stati di casa: corredi, anfore, vasi, statue sono finiti nei musei. Eppure questo borgo, era abitato sin dalla preistoria, ne parlarono Tucidide, Polibio e Cicerone. Qui si sviluppò una vera e propria scuola ceramista di vasi policromi e statuette fittili (dette tanagrine) che raffigurano donne in preda al culto dionisiaco: quattro esemplari sono al Metropolitan Museum di New York. In questo momento è scelta da artisti, architetti, scrittori stranieri che hanno deciso di vivere qui.


◉ ARCHEOLOGIA
Durante il raddoppio della linea ferroviaria tra Fiumetorto e Ogliastrillo è riemerso il più grande cimitero antico della Sicilia. Con oltre 9.300 tombe, il sito racconta la storia millenaria della colonia greca, tra battaglie, riti funeb...◉ LA SFIDA
A Bompietro, in un ex negozio di tessuti restaurato, prende forma uno spazio culturale e inclusivo. Fa parte di un progetto dedicato alla giovane mediatrice culturale Lucia Pepe, scomparsa nel 2023. Adesso la famiglia porta avanti il suo im...