Il Gattopardo è nato qui, si “respira” da ogni vicolo e palazzo, anche la maestosa chiesa di santa Maria Maddalena: qui fu girata infatti la scena commovente del Te Deum, uno dei momenti più toccanti del film di Luchino Visconti. Che rimase incantato dalla bellissima decorazione a stucco della tribuna maggiore di Scipione Li Volsi. Una mostra documentaria – unica nel suo genere – attraverso 300 scatti racconterà proprio il set del 1963. Ma qui è anche conservato l’incunabolo “Supplementum Chronicarum”di Filippo Giacomo Foresti, stampato il 15 febbraio 1492: scritto in latino con particolari caratteri gotici, è un'enciclopedia storica in chiave cristiana. E in una particolare biofattoria scoprirete gli animali “ornamentali” del mondo: capre scamosciate, minipony olandesi, tacchini ermellinati e addirittura gli alpaca.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...