Il Gattopardo è nato qui, si “respira” da ogni vicolo e palazzo, anche la maestosa chiesa di santa Maria Maddalena: qui fu girata infatti la scena commovente del Te Deum, uno dei momenti più toccanti del film di Luchino Visconti. Che rimase incantato dalla bellissima decorazione a stucco della tribuna maggiore di Scipione Li Volsi. Una mostra documentaria – unica nel suo genere – attraverso 300 scatti racconterà proprio il set del 1963. Ma qui è anche conservato l’incunabolo “Supplementum Chronicarum”di Filippo Giacomo Foresti, stampato il 15 febbraio 1492: scritto in latino con particolari caratteri gotici, è un'enciclopedia storica in chiave cristiana. E in una particolare biofattoria scoprirete gli animali “ornamentali” del mondo: capre scamosciate, minipony olandesi, tacchini ermellinati e addirittura gli alpaca.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di tutto il circuito dei borghi e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare i borghi siciliani come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio dei borghi è stato così smart!
Dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18 - 389.2350723
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 - 091.7745575
Da sabato 19 aprile fino a domenica 11 maggio.
I coupon per gli ingressi singoli sono disponibili all’ingresso di tutti i luoghi. La prenotazione delle visite si fa esclusivamente on line su questo sito
Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività non sono validi i coupon dei luoghi: bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico.
Chi non prenota, puó presentarsi sul luogo di incontro ma potrà partecipare solo nel caso in cui siano rimasti posti liberi nei turni.
In alcuni casi la passeggiata/esperienza/attività si svolge soltanto se c’è un numero minimo. In tal caso chi ha prenotato sarà avvisato per tempo dell’annullamento e rimborsato.
Il programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare il sito www.leviedeitesori.com (Ultimora). Sono esentati dal contributo soltanto i bambini sotto i 6 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità. A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo. I tagliandi non utilizzati non vengono rimborsati. I coupon sono donazioni per contribuire ai costi della manifestazione. L’importo speso è detraibile dalla dichiarazione dei redditi come contributo alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni borgo.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite sono validi per tutti i borghi. Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
In evidenza
In evidenza

◉ CULTURA
Dal 9 al 25 maggio aprono venti luoghi e si partecipa a trenta esperienze, dai voli in piper alle osservazioni delle stelle. Visite con i direttori allOrto botanico, alle collezioni scientifiche, ai musei. Si entra nei cantieri di restaur...◉ TURISMO
Sabato 3 e domenica 4 maggio si scoprono due comunità arbëreshë a Mezzojuso e Contessa Entellina. Si va tra i manghi in fiore a Balestrate e nelle cave di marmo di Custonaci. Laboratori gastronomici a Montelepre, Delia e Sutera. Si visit...