La città che vorrei
La città che vorrei ha tanti giardini,
alberi e prati per grandi e piccini,
ha palazzi e monumenti che vengono rispettati
perché sono dei tesori che vanno tramandati,
ha una grande attenzione all’inclusività,
al benessere e alla sostenibilità. (Rita Sabatini)
La Città dei Ragazzi è un gioiello incastonato dentro il Parco della Favorita, dove la natura e l’arte convivono armoniosamente. Di fondazione settecentesca, nel 1956 lo scenografo Gino Morici ne fece uno dei più avanzati spazi dedicati all’infanzia in Europa.
Un polmone verde da esplorare con un trenino storico che corre su rotaie e con un battello ispirato a una chiatta del Mississippi che viaggia lungo un canale. Una città animata da laboratori e attività per i bambini, i ragazzi e le famiglie, ma che vuole accogliere tutta la comunità con iniziative culturali, artistiche e solidali. Chiusa nel 1960, rinata nel 1997, poi utilizzata solo parzialmente, la Città dei Ragazzi nel 2023 è stata interamente riqualificata dal Comune di Palermo.
Il Comune di Palermo e la Fondazione Le Vie dei Tesori la gestiscono insieme, grazie a un accordo sperimentale.
La città che vorrei ha tanti giardini,
alberi e prati per grandi e piccini,
ha palazzi e monumenti che vengono rispettati
perché sono dei tesori che vanno tramandati,
ha una grande attenzione all’inclusività,
al benessere e alla sostenibilità. (Rita Sabatini)
La Città dei Ragazzi è un gioiello incastonato dentro il Parco della Favorita, dove la natura e l’arte convivono armoniosamente. Di fondazione settecentesca, nel 1956 lo scenografo Gino Morici ne fece uno dei più avanzati spazi dedicati all’infanzia in Europa.
Un polmone verde da esplorare con un trenino storico che corre su rotaie (in manutenzione fino a novembre 2023) e con un battello ispirato a una chiatta del Mississipi che viaggia lungo un canale. Una città animata da laboratori e attività per i bambini, i ragazzi e le famiglie, ma che vuole accogliere tutta la comunità con iniziative culturali, artistiche e solidali. Chiusa nel 1960, rinata nel 1997, poi utilizzata solo parzialmente, la Città dei Ragazzi nel 2023 è stata interamente riqualificata dal Comune di Palermo.
Il Comune di Palermo e la Fondazione Le Vie dei Tesori la gestiscono insieme, grazie a un accordo sperimentale.

Modalità di ingresso
I nostri laboratori
LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio di pittura offre ai bambini l’opportunità di esplorare la loro creatività in un ambiente naturale, stimolante e rilassante. I piccoli artisti potranno divertirsi a dipingere utilizzando diversi materiali e tecniche, ispirandosi alla bellezza del nostro parco e delle sue meraviglie naturali, ma anche osservando i capolavori della storia dell’arte. Un’esperienza che unisce creatività, natura e gioco, favorendo il libero sfogo dell’immaginazione. Con fogli di carta, tele, pennelli, tempere, acquerelli, pastelli, i piccoli artisti della Città dei Ragazzi, guidati dai nostri operatori, daranno sfogo alla propria creatività, in uno spirito di condivisione e gioco.
LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE
Un’attività pensata per stimolare l’immaginazione e la manualità dei bambini attraverso l’uso di diversi materiali. In questo spazio di sperimentazione, i piccoli partecipanti potranno esplorare con le mani, creare, modellare e scoprire nuove texture, forme e colori, dando vita a oggetti unici e personali. Il laboratorio di manipolazione è concepito per far sperimentare ai piccoli creativi la libertà di espressione, sviluppare la coordinazione motoria, e favorire l’esplorazione sensoriale attraverso il contatto con materiali diversi. Che sia argilla, pasta modellabile, sabbia, stoffe, i piccoli partecipanti impareranno sempre a conoscere nuovi materiali per realizzare piccoli oggetti da portare a casa.
LABORATORIO DI COLLAGE
Scomporre e ricomporre, esplorando l’arte del ritaglio e dell’assemblaggio. Il laboratorio di collage è un’esperienza creativa e divertente che permette ai piccoli partecipanti di creare immagini e composizioni originali. Utilizzando carta colorata, stoffa, giornali, foglie e altri materiali riciclati, i piccoli artisti daranno vita a opere uniche, stimolando la fantasia e la coordinazione manuale. Il laboratorio offre un’esperienza ludica che incoraggia la creatività individuale e la capacità di osservazione, trasformando semplici materiali di uso comune in piccoli manufatti d’arte. Riviste e giornali, carta colorata, cartoncino, carta velina, stoffe, nastri e bottoni, ma anche foglie, fiori e altri elementi naturali: con questo e tanto altro si potranno creare immagini sorprendenti.
LABORATORIO DI RIUSO
Uno spazio creativo e interattivo pensato per educare i più piccoli sull’importanza del riciclo e del rispetto per l’ambiente. Durante il laboratorio di riuso, i bambini vengono invitati a scoprire come oggetti comuni, destinati al ciclo dei rifiuti, possano essere trasformati in qualcosa di nuovo e utile attraverso la loro fantasia e manualità.
I piccoli partecipanti imparano che materiali come carta, plastica, legno e stoffa possono essere riutilizzati per creare giochi, decorazioni o strumenti artistici. Con l’aiuto dei nostri operatori, vengono guidati passo dopo passo nella realizzazione di progetti originali: costruire una piccola casa per insetti, un vaso dove seminare una piantina, creare maschere di carnevale, inventare un personaggio fantastico, e tanto altro. Oltre a stimolare la creatività e la manualità, il laboratorio di riuso aiuta i bambini a sviluppare un atteggiamento consapevole verso il consumo, insegnando loro che ogni cosa può avere più di una vita se guardata con occhi creativi e attenti.
Coupon laboratori
Coupon esperienze

Corsa treno/battello

Coupon attività

Coupon Percorso
Le attrazioni
LA FERROVIA
Ciuf Ciuf, si parte! Vivi l’avventura di un viaggiatore di altri tempi salendo a bordo del treno storico che corre su rotaie intorno al parco. Una stazione, una locomotiva, due vagoni per un totale di 16 posti, un ponte levatoio da attraversare, due passaggi a livello. Un viaggio indimenticabile.
IL CASTELLO
Un castello delle meraviglie dove sognare di essere i sovrani del parco. E dentro il castello, un piccolo scrigno delle meraviglie dove trovare i gadget della Città dei Ragazzi e i giochi per divertirsi nel parco o a casa. Bolle di sapone, girandole, libri….
IL BATTELLO
Sembrerà di viaggiare sul Mississipi a bordo del battello ispirato alle chiatte che solcano il grande fiume. Indossa il giubbotto di salvataggio e prendi il tuo posto viaggiando tra il verde del parco della Favorita. Incontrerai anche due dinosauri…
La struttura
IL BISTRÒ DEL PARCO
Ogni piccolo esploratore ha diritto a rifocillarsi con cose buone e sane. Ecco quindi il bistrò del parco, circondato dal verde, tra la ferrovia e il canale, ispirato a una piccola casa cantoniera. Qui comincerà una nuova avventura, quella del gusto! E nella bella stagione, un’area pic-nic.
I GAZEBO
Gialli e rossi come i tendoni di un circo, entrarci dentro sarà un viaggio nel gioco e nella fantasia. Scoprirai che cose meravigliose potrai fare con la carta, con il legno, con il gesso, con pennelli e colori. Ma scoprirai anche com’è bello costruire la tua città ideale o inventare una favola.
LA CAFFEAOS STORICA
Si chiama proprio così, Caffeaos, come si chiamavano un tempo i piccoli edifici a forma di pagoda dove prendere il caffè all’aperto. È stata costruita nel Settecento da un grande architetto, Giuseppe Marvuglia. Sormontata da un grande telo bianco, è un posto magico dove farai tante attività.
IL PALCO
In corso di recupero, su questo palco potrai essere insieme protagonista e spettatore. Illusionisti, burattinai, poeti, musicisti, sarà una meraviglia scoprire la magia del teatro, ma anche del cinema e del circo.