Qui nasce il Perlato di Sicilia, particolarmente amato negli Emirati: a Custonaci le cave in attività sono ancora un centinaio e una cinquantina gli opifici industriali. E si visiteranno durante il festival. Ma è tutto il territorio ad essere una scoperta naturalistica continua, a partire dalle grotte preistoriche di Scurati, vere e proprie fenditure nella roccia, abitate fino al 1958. Nella Grotta Mangiapane viene allestito il più bel presepe vivente di Sicilia. Nel santuario di Custonaci è conservato un dipinto a olio, avvolto da uno splendido impianto barocco. Leggenda vuole che questa Madonna con il Bambin Gesù, viaggiasse su una nave francese che venne colpita da un’atroce tempesta: solo l’invocazione alla Madonna permise all’equipaggio di scampare al naufragio e rifugiarsi nel golfo del Cornino. In questa edizione del festival, imparerete anche a realizzare le tipiche busiate e le cassatelle trapanesi.


◉ LE VIE DEI TESORI
Si scoprono le tavole di Basile con l'architetto e i re Borbone con lo storico. Ultimo weekend per entrare dietro le quinte del Teatro Massimo, a Villa Bordonaro le foto dei set, sotto Porta dei Greci le tracce del Crocifisso di Navarrete. ...◉ FESTIVAL
Un’esperienza curata dal documentarista Stefano Savona valorizza la sala nascosta dove si trova un antico fermoposta con 660 cassette postali. Si entra in un’altra saletta decorata con marmi policromi, destinata a chi voleva scrivere le...





