Nell’ombelico della Sicilia, le tradizioni e il borgo di Santa Rita

Ha la forma di un anfiteatro, è immersa in un oceano di mandorli e ulivi, e nelle giornate limpide, da quassù si vede il pennacchio dell’ Etna. A Delia si ha veramente l’impressione di essere al centro esatto della Sicilia, alzando lo sguardo si riconoscono alture e paesi, abbassandolo, la Piana di Gela. A qualche centinaio di metri dall’abitato sorge, su una rupe scoscesa, il castello normanno, una fortezza che doveva essere inespugnabile. Le cronache del De Spucches danno la fondazione di Delia – forse toponimo del luogo derivante da un santuario antico alla dea Diana – a opera di Gaspare Lucchesi, barone di Delia, tra il 1581 e il 1600. Come dote, Delia a metà Seicento passa ai principi di Palagonia e resterà loro fino al XIX secolo. Questa è una terra nobile e di contrasti, molto legata alle sue tradizioni e ai riti della Settimana Santa che risalgono a metà settecento. Oltre a conoscere il borgo, impareremo a realizzare le “Cuddrireddri” che, secondo leggenda, nacquero durante i Vespri Siciliani come omaggio alle castellane che vivevano nella fortezza medievale. Nel vicino Borgo Santa Rita si cuoce il pane più buono del mondo.

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla

  • ◉ BENI CULTURALI

    Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...

    di Marco Russo