Nell’ombelico della Sicilia, le tradizioni e il borgo di Santa Rita

Ha la forma di un anfiteatro, è immersa in un oceano di mandorli e ulivi, e nelle giornate limpide, da quassù si vede il pennacchio dell’ Etna. A Delia si ha veramente l’impressione di essere al centro esatto della Sicilia, alzando lo sguardo si riconoscono alture e paesi, abbassandolo, la Piana di Gela. A qualche centinaio di metri dall’abitato sorge, su una rupe scoscesa, il castello normanno, una fortezza che doveva essere inespugnabile. Le cronache del De Spucches danno la fondazione di Delia – forse toponimo del luogo derivante da un santuario antico alla dea Diana – a opera di Gaspare Lucchesi, barone di Delia, tra il 1581 e il 1600. Come dote, Delia a metà Seicento passa ai principi di Palagonia e resterà loro fino al XIX secolo. Questa è una terra nobile e di contrasti, molto legata alle sue tradizioni e ai riti della Settimana Santa che risalgono a metà settecento. Oltre a conoscere il borgo, impareremo a realizzare le “Cuddrireddri” che, secondo leggenda, nacquero durante i Vespri Siciliani come omaggio alle castellane che vivevano nella fortezza medievale. Nel vicino Borgo Santa Rita si cuoce il pane più buono del mondo.

  • ◉ FESTIVAL

    Tra saloni affrescati, immersioni nella tonnara di Aspra e passeggiate lungo la costa di Porticello, il festival svela i mille volti di una terra generosa. Un programma dal 20 settembre al 5 ottobre che unisce arte, storia e natura, con esp...

    di Redazione

  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione