La chiesa della Badia è una delle più antiche di Gangi, con una facciata in pietra e l’accesso protetto da una cancellata in ferro battuto del 1700; è stata annessa all’antico monastero benedettino, che in epoca fascista divenne l’attuale edificio scolastico. La costruzione originale risale al XIV secolo, quando nacque come oratorio di San Pietro, affidato ai potenti monaci benedettini di Gangi Vecchio. In tutto il territorio l’Ordine ebbe un ruolo importante sia di proselitismo che per la conservazione del patrimonio culturale storico documentario, e lasciò profonde tracce in tutte le Madonie e in particolare a Gangi, dove, in età medievale, sorse l’influente monastero di Gangi Vecchio che, per Statuto, aveva addirittura il diritto di esprimere un proprio rappresentante nell’antico Parlamento del Regno di Sicilia. Nel secolo XVI, alla chiesa venne affiancato un ampio monastero femminile intitolato a San Pietro, che divenne così la Badia delle monache benedettine.
Date disponibili
11
Maggio 2025
dalle 10:00 alle 17:00
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
L'oratorio medievale del potente ordine benedettino