A Licodia i riti della Settimana Santa sono molto sentiti e questa passeggiata permetterà di ritrovarli nei luoghi dell’intero, tradizionale percorso. Tutto ha inizio il venerdì della IV settimana di Quaresima che si lega alla venerazione dell’Addolorata, da ammirare nella chiesa Madre di Santa Margherita. Il Venerdì santo ha inizio con la Giunta tra il Cristo con la croce e l’Addolorata: nella chiesa di Santa Lucia si potrà conoscere la figura di Circeddu, brutto, sgradevole, nero di carnagione, perfetta incarnazione del peccato. È lui che con una fune tira il Cristo che si piega sotto il peso della croce avanzando verso il monte Calvario. Dopo la Giunta ha luogo, dinanzi alla chiesa del Crocefisso, l’asta della Croce lignea del 1876: chi si è aggiudicato l’asta, la porta sulle spalle sino al Calvario dove viene issata in preparazione della crocefissione che avverrà in serata davanti alla piccola chiesa del Calvario: il Cristo settecentesco con le braccia mobili viene inchiodato alla croce alla presenza dei fedeli che intonano i canti della tradizione popolare. Dopo la crocifissione i simulacri vengono lentamente accompagnati nella chiesa dei Padri Cappuccini da dove partirà la tradizionale processione, col tipico passo lento, cadenzato dalle lamentazioni e dalle marce funebri, verso la Chiesa Madre. L’Addolorata viene poi accompagnata nella sua chiesa e durante il tragitto il popolo canta la Curunedda di Maria SS. Addulurata. La grande tela quaresimale della Chiesa Madre, opera del pittore palazzolese Giuseppe Tanasi del 1865, viene fatta calare la notte di Pasqua, ed è il primo segno evidente che nella tradizione annuncia la resurrezione di Cristo. La domenica di Pasqua avviene l’altra Giunta, quella festosa, fra la statua dell’Assunta, proveniente dalla chiesa dei Cappuccini, e quella del Cristo Risorto.
Date disponibili
19
Aprile 2025
dalle 10:00 alle 17:00
20
Aprile 2025
dalle 10:00 alle 12:00
Luogo di raduno
ex Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, piazza Stefania Noce 1 (di fronte Corso Umberto 272)
Durata
1 ora
Contributo
6euro
A cura di:
Archeoclub Licodia Eubea
Non accessibile ai disabili
Una passeggiata per entrare nei monumenti del borgo. Protagonista il convento dei Cappuccini