Date disponibili
11 Maggio 2025
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 alle 17:30
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Geraci Siculo
Luoghi
Il maniero fortificato e la cappella dei Ventimiglia

L’antico baluardo in gran parte oggi crollato, ad inizio 1300 fu il maniero del conte Francesco I Ventimiglia. Un impianto vasto e poderoso posto sopra una massiccia roccia arenaria di cui sono rimaste intatte solo alcune mura, la Cappella Palatina dedicata a Sant’Anna, con un compatto volume coperto da un tetto a capanna e due campate quadrate coperte da volte a crociera; oltre a due cisterne in parte scavate nella roccia e coperte da volte a botte ribassate, con le bocche per il prelievo dell’acqua. Il primo nucleo fortificato del maniero risale alla metà dell’VIII secolo quando i Bizantini minacciati dagli arabi, si arroccarono nell’entroterra siciliano. Il castello raggiunse l’assetto definitivo e il periodo di maggiore splendore nei primi decenni del Trecento quando fu adeguato al nuovo rango sociale e politico del conte Francesco I Ventimiglia. All’interno, era organizzato militarmente, privo di lussi e preparato a resistere ai lunghi assalti. Su un manufatto in marmo dentro la Cappella è riportato l’anno 1311 come avvio della costruzione nonostante un atto dell’8 marzo 1239 riporti di un luogo di culto già presente nel castello quando l’imperatore Federico II conferì la cappellania al chierico della Cappella Palatina di Palermo Nicolò Terciari

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.