Date disponibili
27 Settembre 2025
alle 18:00
Durata
2 ore
Contributo
0euro
Accessibile ai disabili

Nostos
2
Joppolo Giancaxio
Esperienze

Il Collettivo PoEM, Potenziali Evocativi Multimediali, guidato da Gabriele Vacis, immerge “Le Fenicie”, la tragedia cantata da Euripide, in un grumo di contemporaneità, stavolta sulla scia di una domanda: che alternative abbiamo alla lotta? In questa “Meditazione su Fenicie” da una parte ci sono gli uomini, Eteocle e Polinice, che non conoscono altra possibilità alla guerra. Dall’altra ci sono le donne che suggeriscono altre strade. C’è Giocasta, la madre, che fa incontrare i fratelli con la speranza di sanare il conflitto dialetticamente. Ma fallisce. I due, come sappiamo, si uccidono l’un l’altro. C’è il coro fatto di giovani donne fenicie, quelle che rischiano di più. Donne che tracciano le vie per abitare la tragedia, che cantano, pregano, raccontano. Emily Dickinson ha scritto: “L’acqua si impara dalla sete. / La terra, dagli oceani attraversati. La gioia, dal dolore. / La pace, dai racconti di battaglia”. 

Prima della narrazione partecipata che prende spunto dalla tragedia classica – già portata in scena da PoEM -, sarà aperto un laboratorio al territorio, dalle 15,30 alle 17. In scena gli artisti Davide Antenucci, Erica Nava, Andrea Caiazzo, Edoardo Roti, Enrica Rebaudo, Lorenzo Tombesi, Eva Meskhi, Roberto Tarasco.

Seleziona giorno