Date disponibili
04 Maggio 2025
dalle 09:00 alle 12:30
dalle 15:00 alle 17:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Frazzanò
Luoghi
Il monastero basilianoarroccato sulla montagna

La chiesa con le strutture del primitivo monastero dell’Ordine basiliano, si trova ad un paio di chilometri dal centro abitato – arroccato sul monte Castro – è intitolata a San Filippo di Fragalà, detto anche di Demenna o di Melitiro. Con la sua posizione domina le vallate dei monti Nebrodi, lungo il corso della via Francigena o Regia Trazzera. Il monastero fu fatto costruire dal conte Ruggero e dalla contessa Adelasia nel 1090, e divenne subito un importante centro di spiritualità e cultura italo-greca per la presenza dei monaci basiliani, dipendenza dell’Archimandritato del Santissimo Salvatore di Messina nel 1131. Raggiunse il suo massimo splendore sotto normanni, svevi e angioini e cadde sotto la dominazione aragonese; oggi il monastero non ospita più i monaci, ma è molto interessante visitare le absidi ben conservate e la chiesa di stile romano-bizantino. La ricchissima biblioteca colma di volumi pregiati venne trasferita dopo il 1866 nel centro abitato. Le pergamene greche e latine più antiche, antecedenti al 1743, che costituivano il Tabulario del Monastero, sono conservate all’Archivio di stato di Palermo.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.