Un museo di pupi siciliani nato per passione in un’antica scuderia: si deve all’amore di Biagio Bonanno questa collezione di preziosi paladini cristiani e guerrieri saraceni che arrivano da ogni angolo dell’Isola. I più piccoli di scuola palermitana, quelli molto più alti di scuola catanese, oltre trecento pezzi acquistati da storiche famiglie di pupari (Mancuso, Cuticchio, Giarratano di Palermo e i Macrì di Acireale). E non solo pupi: anche burattini, marionette, ombre da tanti paesi del mondo, dalla Tunisia alla Thailandia, alla Polonia alla Repubblica Ceca, e anche esemplari da Napoli, carretti siciliani, armature, scenari e cartelloni d’epoca, senza contare i preziosissimi canovacci autentici, e uno degli esemplari dell’Opra completa di Giusto Lo Dico, il manuale a cui tutti gli opranti si sono ispirati. C’è anche un teatrino tradizionale, con le panche, le quinte e il colorato boccascena dove i pupari portano i duelli famosi tra paladini e saraceni.
Date disponibili
04
Maggio 2025
alle 10:00
alle 10:45
alle 11:30
alle 12:15
alle 16:00
alle 16:45
alle 17:30
alle 18:15
Durata
30 min
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
Palermitani o catanesi, è solo questione di altezzaLa collezione di Biagio Bonanno