Date disponibili
04 Maggio 2025
alle 15:30
Luogo di raduno
Villa Flora, Corso Umberto I
Durata
90 minuti
Contributo
6euro
A cura di:
Paolo Busub
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Delia
Passeggiate
Da borgo islamico a residenza baronale

Perdersi nel centro storico di Delia: si parte da Villa Flora ci si dirige alla piccola piazza Cesare Battisti, un tempo piazza Municipio, poiché intorno al 1820 nacque qui il primo palazzo comunale, costruito su cinque sorgive e impedendo l’utilizzo delle carceri previste al piano terra. Percorrendo la via Vignazza, fino al ‘700 coltivata a vigneto, si lambisce nuovamente Villa Flora che, fino a fine ‘800, che ospitava la Chiesa di San Giuseppe del 1612, poi demolita: e la casa natale di Luigi Russo, noto critico letterario del ‘900, oggi sede della Biblioteca Comunale a lui dedicata. Percorrendo un tratto della strada romana (via Petilia), e dopo avere visitato alcuni cortili con ingresso ad arco, si ritrova lo schema urbano tipico dei borghi islamici, fino all’antica piazza Vecchia dove tutto si è originato. Sullo sperone di roccia sorse nel 1605 Palazzo Castello, l’antica residenza baronale dei Lucchesi costruito, probabilmente, sui resti del quattrocentesco palazzo medievale degli Ortolani. Adiacente al palazzo baronale troviamo uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, capace di contenere fino a 1000 salme di grano. La chiesa Madre è di fine ‘500 ma ha subito molte modifiche: custodisce una tela attribuita a Pietro D’Asaro della prima metà del ‘600 che ritrae Delia e il suo castello come si presentavano a pochi decenni dalla rifondazione della città.

Seleziona giorno