Date disponibili
24 Maggio 2025
alle 21:00
Luogo di raduno
Piazza Marina
Durata
120 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Igor Gelarda
Accessibile ai disabili

Il Genio di Palermo
13
Giustiziati a Palermo: storie dal 1500 al 1820
Palermo
Passeggiate

Una visita guidata per scoprire le feroci esecuzioni capitali che si sono susseguite in città, anche come macabri spettacoli per i cittadini, tra la metà del Cinquecento e l’Ottocento. Seguendo la preziosa documentazione della confraternita dei Bianchi ricopiata e studiata dal delegato di polizia Antonino Cutrera e poi da Rosario La Duca, si scopre come e perché venivano giustiziati i criminali, ma a volte anche gli innocenti, nella città di Palermo. Dalla mannaia e la ghigliottina per i nobili, alla forca per i popolani; dalle terribili forme di tortura per ottenere una confessione, alle macabre mutilazioni come pena accessoria per alcuni reati.

Seleziona giorno