Una passeggiata lungo la Kalsa, seguendo il filo rosso delle memorie risorgimentali. Il percorso conduce da villa Garibaldi, in piazza Marina, alla Gancia, che dette l’avvio alla rivoluzione, fino ai luoghi dove infuriò la battaglia alla fine di maggio 1860, Porta Termini, piazza Rivoluzione, piazza Pretoria, dove Garibaldi stabilì la sede del suo primo comando. Si ripercorrono le tappe della presa di Palermo del 27 maggio 1860, attraverso la visita ai luoghi che furono teatro degli avvenimenti, il racconto dei fatti ricostruiti dagli storici e la lettura delle testimonianze letterarie dei protagonisti. Fra questi lo stesso Garibaldi, Giuseppe Bandi, Alberto Mario, Ippolito Nievo e soprattutto Giuseppe Cesare Abba, ma anche il siciliano Giacomo Fazio, un “picciotto” di Alcamo. Una passeggiata per scoprire Palermo attraverso la sua storia, tra letture, commenti e riflessioni su un’epoca cruciale che ha segnato l’identità della città.
Date disponibili
24
Maggio 2025
alle 10:00
Luogo di raduno
Piazza Marina
Durata
120 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Michele Anselmi (Associazione Pluralia)
Accessibile ai disabili
Il Genio di Palermo
11
Garibaldi alla Kalsa, Palermo 1860
Palermo
Passeggiate