
Sulla vista che si gode dal suo campanile non c’è molto da dire, visto il luogo mozzafiato su cui sorge questo piccolo gioiello. Ciò che invece si può scoprire con questa visita è il racconto che si cela dietro la Dormitio Virginis, un bassorilievo in terracotta dedicato all’Assunzione di Maria: i Vangeli Apocrifi aiuteranno a decodificare tanti dettagli necessari alla comprensione della sua storia. Santa Maria delle Scale, tra l’altro, è l’unica ad aver conservato intatta la sua veste quattro-cinquecentesca, miracolosamente scampata al terremoto del 1693. Sembrerà di cogliere i maestri iblei del gotico e del rinascimento intenti a dialogare con la pietra delle volte. Occhio anche agli affreschi medievali.











