
Un tempo “Matrice di tutte le Aci”, perse il suo primato nel Seicento con l’emergere della Cattedrale di Acireale. Si visiteranno la Basilica con i suoi quadri, le cripte con gli antichi colatoi e il Museo Verticale d’Arte Sacra “Benedetto XVI” che racchiude la splendida pala d’altare di San Nicola della scuola di Antonello da Messina. Il percorso è pensato per conoscere storia, arte e tradizioni che affondano le radici nel Quattrocento, alla fine del quale sarà possibile assaggiare la “cuppulidda” di San Filippo, un biscotto tipico locale che prende il suo nome dalla forma che lo caratterizza.