
Giulia Cancilla, agronoma e guida ambientale escursionistica, condurrà un’esperienza che mischia terra e mare. Si andrà ad esplorare uno dei paesaggi marini costieri più belli del Mediterraneo, che ha motivato l’istituzione dell’area marina protetta e ben due riserve terrestri, tra i sentieri e i fondali attorno al complesso roccioso di Capo Gallo. Durante l’esperienza verranno osservati diversi fenomeni carsici e ci si spingerà a nuoto lungo la costa con le sue calette, le grotte modellate dai fenomeni erosivi e le falesie sul mare. Gli escursionisti parteciperanno a una lezione di snorkeling in outdoor sulla riva e saranno accompagnati lungo il percorso da attività di rilassamento propedeutiche allo snorkeling.
DATI TECNICI E TIPO DI PERCORSO
– Lunghezza Percorso: circa 4 Km c.a.
– Dislivello in ascesa: 250 m c.a.
– Difficoltà escursionistica: Media (M)
I partecipanti sono tenuti a munirsi del seguente equipaggiamento.
Per la parte Trek, è necessario indossare scarpe da trekking adeguate e portare con sé almeno un litro d’acqua a persona. Si consiglia inoltre di avere un cappellino e della crema protettiva, insieme a uno snack come frutta secca, frutta fresca, barrette energetiche o sali minerali per mantenere un buon livello di energia. È raccomandato portare anche un K-Way, un pile leggero e una maglia di ricambio per affrontare eventuali variazioni climatiche.
Per la parte Snork, si richiede uno zaino comodo e semivuoto per trasportare l’attrezzatura da snorkeling, composta da maschera, pinne e boccaglio. Sono consigliati anche le scarpette da scoglio e il mutino shorty, oltre naturalmente al costume da bagno.










