
Una passeggiata nello storico giardino di Palermo all’insegna delle specie vegetali e animali che lo rendono speciale. Le sue specie esotiche e autoctone (come il leccio) e la presenza di vasche e grotte favoriscono specie di uccelli insolite (fringuello, ghiandaia, parrocchetti dal collare) e animali terrestri rari (discoglosso, biacco, tartaruga americana). A Villa Trabia, un cipresso silenzioso racconta l’ascesa e il declino degli antichi giardini nobiliari. Il botanico Riccardo Guarino spiegherà come ogni pianta sia un archivio vivente che custodisce informazioni ambientali e storiche. La sua forma risponde al suolo, al clima e al passaggio dell’uomo, donando ossigeno e bellezza.










