
Una residenza seicentesca che all’interno è un vero museo Bauhaus. Il principe Branciforti, affascinato dai Quattro Canti palermitani che, da Pretore, aveva inaugurato nel 1625, volle che la piazza del mercato di Leonforte li ricordasse in ogni angolo, racchiusa da sedici botteghe, quattro per lato. Nel 1741 Ercole Branciforti, quarto principe di Leonforte, commissiona allo scultore palermitano La Marca l’abbellimento della piazza Rotonda, così veniva chiamata: ogni quarto di cerchio prevedeva la presenza di una fontana, di balconi e di uno scudo blasonato dei Branciforti. Sulla piazza (oggi Margherita) si aprivano diverse residenze nobiliari, tra queste anche questa casa che l’ingegnere Alberti acquista ai primi del Novecento, decidendo di arredarla in puro stile Bauhaus. Oggi è un vero museo, colmo di arredi, indumenti, e tantissimi giocattoli della prima metà del secolo scorso.