Date disponibili
20 Settembre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
21 Settembre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
27 Settembre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
28 Settembre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
04 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
05 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 16:30
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
3
Chiesa del Sacro cuore
Messina
Luoghi
Sopravvissuta al terremotoospita l’ulivo di san Placido

L’edificio fu voluto dall’arcivescovo monsignor Letterio D’Arrigo nel 1891 accanto ad un Istituto per orfanelle; dedicato al Sacro Cuore ed ai santi Placido ed Alfonso de’ Liquori, fu progettato dall’ingegnere Carlo Prestopino. Il terremoto del 1908 fece crollare il tetto che fu ricostruito in legno dalle maestranze straniere che si occuparono delle baracche della città. Il prospetto è decorato da una scultura in marmo di Gregorio Zappalà. Ospita preziose opere d’arte tra cui una tela ottocentesca di San Placido con la Madonna della Lettera e una rara veduta di Messina. E dal terremoto vi riposa anche il venerabile padre Domenico Fabbris legato al celebre Bambinello delle lacrime. L’istituto passò dalle suore Collegine alle Domenicane che gestiscono ancora la scuola dell’infanzia. Dopo il terremoto venne trasferito nel giardino il plurisecolare ulivo di San Placido, testimone del martirio del santo benedettino.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.